Devo dare ai pazienti il numero di telefono di Agenda24?
Non è necessario ma può essere opportuno. Le alternative sono:

Dare ai pazienti il numero di Agenda24... Leggi tutto
Non è necessario ma può essere opportuno. Le alternative sono:
  1. Dare ai pazienti il numero di Agenda24. In questo modo i pazienti chiameranno direttamente tale numero -tu non sentirai squillare il telefono- e potranno prendere appuntamenti chiamando 24 ore su 24.
    Se scegli questa soluzione, puoi trovare utile stampare l’avviso da appendere in studio, utilizzando l’apposita funzione che trovi nel pannello di controllo di Agenda24 (www.agenda24.it =>Log in=>Accedi con le tue credenziali=>File=>Scaricabili).
  2. Lasciare che i pazienti continuino a chiamare il numero, o i numeri, che conoscono e deviare al numero di Agenda24 le chiamate in arrivo su tali numeri. In questo modo quando la chiamata non è deviata il tuo telefono squillerà e potrai prendere appuntamento manualmente (senza Agenda24) mentre quando è attiva la deviazione, sarà Agenda24 a prendere automaticamente l’appuntamento.
  3. Una combinazione di a) e b). Per esempio puoi:
    • non dare direttamente a ciascun paziente il numero di Agenda24 ma registrare nel messaggio della tua segreteria telefonica (NON di Agenda24) un avviso: “per parlare con lo studio del dott. XXX, richiamare dalle XX alle XX nei giorni… Per prendere un appuntamento CHIAMARE A QUALSIASI ORARIO IL 012 3456789 (<=Numero di Agenda24)”.
    • dare ai pazienti il numero di Agenda24 e registrare nel messaggio di benvenuto di Agenda24 “per parlare con lo studio del dott. XXX, chiamare il numero 098 7654321 (<=Numero dello studio) dalle XX alle XX nei giorni… Per prendere o annullare un appuntamento, attendere in linea”.
    • dare ai tuoi pazienti SIA il numero di Agenda24 SIA il numero (o i numeri) dello studio dicendo di utilizzare quello di Agenda24 negli orari in cui lo studio è chiuso.
Dove posso leggere gli appuntamenti presi da Agenda24?
Agenda24 scrive i tuoi appuntamenti sul tuo Calendario di Google. Puoi leggerli collegandoti via web a https://calendar.google.com (autenticandoti con le tue credenziali Google) oppure puoi collegare il tuo calendario di Google alle diverse APP calendario e leggerli sul tuo smartphone o sul tuo tablet.
Come posso personalizzare il messaggio di benvenuto di Agenda24?
Accedi al pannello di controllo di Agenda24 (www.agenda24.it =>Log in => Accedi con le tue credenziali) clicca su IMPOSTAZIONI=>PARAMETRI, clicca su Flusso Vocale (nel riquadro Parametri) e, in corrispondenza della riga AudioBenvenuto, clicca su MODIFICA. Da qui potrai scegliere il file audio tra i file presenti nel tuo account. Tali file li potrai gestire sempre nel tuo pannello di controllo cliccando su FILE=>FILE AUDIO MANAGER.
Come fare la deviazione di chiamata dal mio telefono al numero di Agenda24?
È possibile deviare le chiamate in diverse circostanze: quando non si risponde, quando la linea è occupata, quando non si è raggiungibili ecc.  

Tutti gli operatori telefonici consentono deviazione di chiamata (a volte chiamato trasferimento di chiamata). Le modalità con cui è possibile trasferire la chiamata dipendono in primis dal dispositivo sul quale arrivano le telefonate dei pazienti se si tratta di linea fissa o mobile. In quest’ultimo caso le modalità variano anche a seconda del sistema operativo del telefono mobile. Leggi tutto
È possibile deviare le chiamate in diverse circostanze: quando non si risponde, quando la linea è occupata, quando non si è raggiungibili ecc.  

Tutti gli operatori telefonici consentono deviazione di chiamata (a volte chiamato trasferimento di chiamata). Le modalità con cui è possibile trasferire la chiamata dipendono in primis dal dispositivo sul quale arrivano le telefonate dei pazienti se si tratta di linea fissa o mobile. In quest’ultimo caso le modalità variano anche a seconda del sistema operativo del telefono mobile. 

Per quanto riguarda i costi, l’utente paga il traffico effettuato dalla linea del numero chiamato dai pazienti al numero di telefono di Agenda24 (che è sempre un numero fisso geografico) in base alla tariffa del proprio piano telefonico –in generale gli operatori non prevedono costi aggiuntivi, eccezion fatta per la linea fissa, per la quale alcuni prevedono un piccolo canone mensile (occorre sempre verificare queste informazioni con il servizio clienti del tuo operatore).

Ecco tutti i dettagli aggiornati al 15/6/2016.

Il trasferimento delle chiamate è un servizio offerto dai principali operatori telefonici italiani (TIM, Wind, Vodafone e H3G Tre), attraverso il quale è possibile deviare qualsiasi telefonata dalla propria linea (linee fisse e/o mobili) a un altro numero. 

  1. Deviare le chiamate che arrivano sul cellulare Per attivare/disattivare il trasferimento di chiamata dal telefono cellulare esistono due opzioni: usare il menu di impostazioni del dispositivo oppure utilizzare alcuni codici speciali da inserire nella schermata di composizione del numero.
    A. Attivare/disattivare la funzione dal menu del dispositivo

    Se si utilizza uno smartphone iPhone, da Impostazioni, selezionare le voci Telefono > Inoltro chiamata, impostare l’opzione ON e pigiare su Inoltra a per digitare il numero verso cui deviare le telefonate in entrata. Con uno smartphone Android, a seconda della versione del sistema operativo, è possibile partire dal menu Impostazioni > Chiamata > Trasferimento chiamate oppure avviare la composizione di un numero, premere il tasto Menu del dispositivo e selezionare la voce Impostazioni dalla parte bassa dello schermo. Successivamente, da Deviazione chiamate si sceglie quale tipo di inoltro attivare: deviare tutte le chiamate in maniera indistinta; inoltrare solo le telefonate a cui non si risponde; “dirottare” su un altro numero le telefonate ricevute quando non si è raggiungibili o quando la linea è occupata.

    B. Attivare/disattivare la funzione con codici speciali 

    Per attivare il trasferimento di chiamata dal telefono cellulare, bisogna usare la schermata di composizione del numero e “chiamare” uno (o più) dei seguenti codici:

    **21*+39[numero di destinazione]# per deviare tutte le chiamate;

    **61*+39[numero di destinazione]# per deviare solo le chiamate a cui non si risponde;

    **62*+39[numero di destinazione]# per deviare solo le chiamate ricevute quando la linea non è raggiungibile;

    **67*+39[numero di destinazione]# per deviare solo le chiamate ricevute quando la linea è occupata.

    L’attivazione del trasferimento delle chiamate viene segnalato con la comparsa di un avviso sullo schermo del cellulare.

    Per disattivare il servizio, i codici sono:

    ##002# per disattivare tutti i servizi di deviazione delle chiamate;

    ##21# per disattivare il trasferimento delle telefonate;

    ##61# per disattivare il trasferimento delle chiamate a cui non si risponde;

    ##62# per disattivare il trasferimento delle telefonate ricevute quando la linea non è raggiungibile;

    ##67# per disattivare il trasferimento delle telefonate ricevute quando la linea è occupata.

  2. Deviare le chiamate che arrivano sul telefono fisso. Per abilitare/disabilitare il trasferimento di chiamata si deve attivare il servizio tramite il servizio clienti del proprio operatore, utilizzando per i diversi usi un set di codici simili a quelli previsti per i cellulari. A titolo d’esempio
    1. per attivare *21*[numero di destinazione]#
    2. per disattivare il servizio occorre usare il codice #21#.

     È opportuno comunque verificare questi codici con il servizio clienti del tuo operatore.
Dove imposto e come modifico i miei orari di ricevimento?
Gli orari di ricevimento si impostano nel pannello di controllo di Agenda24 (non nel Calendario di Google). Per accedere al pannello di controllo, vai a www.agenda24.it clicca Log In in alto a destra e inserisci il tuo nome utente e la tua password (di Agenda24 NON di Google). Quindi clicca su IMPOSTAZONI=>ORARI DISPONIBILI. Da lì potrai inserire nuovi orari di ricevimento e modificare quelli già impostati.
Come posso modificare la password di Agenda24?
Puoi farlo dal pannello di controllo di Agenda24: vai a www.agenda24.it clicca Log in in alto a destra, accedi con le tue credenziali e clicca sul tuo nome in altro a destra => CAMBIA PASSWORD.
E se presento un amico o un collega che poi acquista Agenda24?
Se hai un account di 12 mesi, la scadenza del tuo account viene prorogata di 3 mesi e all’account del tuo amico/collega vengono aggiunti 3 mesi (se anche lui ha sottoscritto Agenda24 per almeno 12 mesi).
Come posso inserire un mio impegno o un appuntamento preso “manualmente” in modo che Agenda24 non ne “occupi” l’orario?
Accedi al tuo Calendario di Google, dall’indirizzo http://calendar.google.com -oppure dal programma di Calendario del tuo telefono o tablet- e inserisci l’impegno (non serve accedere al pannello di Agenda24). Se non hai memorizzato le credenziali di Google te le richiederà.
Come faccio ad indicare ad Agenda24 che un certo orario non è più disponibile per appuntamenti?
Se tale indisponibilità è temporanea, accedi al tuo Calendario di Google, dall’indirizzo http://calendar.google.com -oppure dal programma di Calendario del tuo telefono o tablet- e inserisci un impegno di durata pari al tempo che vuoi togliere da quelli disponibili (non serve accedere al pannello di Agenda24). Se non hai memorizzato le credenziali di Google te le richiederà.
Se tale indisponibilità è permanente, accedi al pannello di Agenda24 (vai a www.agenda24.it clicca Log in in alto a destra, accedi con le tue credenziali, clicca IMPOSTAZIONI=>ORARI DISPONIBILI) e modifica l’orario di ricevimento secondo le tue nuove disponibilità.
Posso inviare ai pazienti un SMS di promemoria prima degli appuntamenti?
Sì, Agenda24 prevede la funzionalità di invio di SMS ai pazienti per ricordare loro alcuni gli appuntamenti.
Per attivare tale funzionalità, occorre ottenere un account su www.skebby.it ed inserire il nome utente e la password di Skebby nella scheda PARAMETRI SMS (SKEBBY) che si trova nella sezione IMPOSTAZIONI=>PARAMETRI del pannello di controllo. Poi vai nella scheda OPZIONI SMS per attivare il servizio, impostare l’anticipo con cui deve partire l’SMS prima dell’appuntamento e personalizzarne il testo.
Come mai ho inserito un appuntamento nel mio calendario e Agenda24 considera libero l’orario?
Probabilmente il tuo smartphone ti mostra SIA il Calendario di Google su cui scrive Agenda24 SIA un altro calendario in cui hai inserito l’appuntamento. Agenda24 considera occupati SOLO gli orari DEL CALENDARIO DI GOOGLE ad essa associato. Controlla le impostazioni dei tuoi calendari su IMPOSTAZIONI/ACCOUNT del suo smartphone.
Nome e cognome*
Mail*
Telefono
Professione
Richiesta