È possibile deviare le chiamate in diverse circostanze: quando non si risponde, quando la linea è occupata, quando non si è raggiungibili ecc.
Tutti gli operatori telefonici consentono deviazione di chiamata (a volte chiamato trasferimento di chiamata). Le modalità con cui è possibile trasferire la chiamata dipendono in primis dal dispositivo sul quale arrivano le telefonate dei pazienti se si tratta di linea fissa o mobile. In quest’ultimo caso le modalità variano anche a seconda del sistema operativo del telefono mobile. Leggi tutto
È possibile deviare le chiamate in diverse circostanze: quando non si risponde, quando la linea è occupata, quando non si è raggiungibili ecc.
Tutti gli operatori telefonici consentono deviazione di chiamata (a volte chiamato trasferimento di chiamata). Le modalità con cui è possibile trasferire la chiamata dipendono in primis dal dispositivo sul quale arrivano le telefonate dei pazienti se si tratta di linea fissa o mobile. In quest’ultimo caso le modalità variano anche a seconda del sistema operativo del telefono mobile.
Per quanto riguarda i costi, l’utente paga il traffico effettuato dalla linea del numero chiamato dai pazienti al numero di telefono di Agenda24 (che è sempre un numero fisso geografico) in base alla tariffa del proprio piano telefonico –in generale gli operatori non prevedono costi aggiuntivi, eccezion fatta per la linea fissa, per la quale alcuni prevedono un piccolo canone mensile (occorre sempre verificare queste informazioni con il servizio clienti del tuo operatore).
Ecco tutti i dettagli aggiornati al 15/6/2016.
Il trasferimento delle chiamate è un servizio offerto dai principali operatori telefonici italiani (TIM, Wind, Vodafone e H3G Tre), attraverso il quale è possibile deviare qualsiasi telefonata dalla propria linea (linee fisse e/o mobili) a un altro numero.
- Deviare le chiamate che arrivano sul cellulare Per attivare/disattivare il trasferimento di chiamata dal telefono cellulare esistono due opzioni: usare il menu di impostazioni del dispositivo oppure utilizzare alcuni codici speciali da inserire nella schermata di composizione del numero.
A. Attivare/disattivare la funzione dal menu del dispositivo
Se si utilizza uno smartphone iPhone, da Impostazioni, selezionare le voci Telefono > Inoltro chiamata, impostare l’opzione ON e pigiare su Inoltra a per digitare il numero verso cui deviare le telefonate in entrata. Con uno smartphone Android, a seconda della versione del sistema operativo, è possibile partire dal menu Impostazioni > Chiamata > Trasferimento chiamate oppure avviare la composizione di un numero, premere il tasto Menu del dispositivo e selezionare la voce Impostazioni dalla parte bassa dello schermo. Successivamente, da Deviazione chiamate si sceglie quale tipo di inoltro attivare: deviare tutte le chiamate in maniera indistinta; inoltrare solo le telefonate a cui non si risponde; “dirottare” su un altro numero le telefonate ricevute quando non si è raggiungibili o quando la linea è occupata.
B. Attivare/disattivare la funzione con codici speciali
Per attivare il trasferimento di chiamata dal telefono cellulare, bisogna usare la schermata di composizione del numero e “chiamare” uno (o più) dei seguenti codici:
**21*+39[numero di destinazione]# per deviare tutte le chiamate;
**61*+39[numero di destinazione]# per deviare solo le chiamate a cui non si risponde;
**62*+39[numero di destinazione]# per deviare solo le chiamate ricevute quando la linea non è raggiungibile;
**67*+39[numero di destinazione]# per deviare solo le chiamate ricevute quando la linea è occupata.
L’attivazione del trasferimento delle chiamate viene segnalato con la comparsa di un avviso sullo schermo del cellulare.
Per disattivare il servizio, i codici sono:
##002# per disattivare tutti i servizi di deviazione delle chiamate;
##21# per disattivare il trasferimento delle telefonate;
##61# per disattivare il trasferimento delle chiamate a cui non si risponde;
##62# per disattivare il trasferimento delle telefonate ricevute quando la linea non è raggiungibile;
##67# per disattivare il trasferimento delle telefonate ricevute quando la linea è occupata.
- Deviare le chiamate che arrivano sul telefono fisso. Per abilitare/disabilitare il trasferimento di chiamata si deve attivare il servizio tramite il servizio clienti del proprio operatore, utilizzando per i diversi usi un set di codici simili a quelli previsti per i cellulari. A titolo d’esempio
- per attivare *21*[numero di destinazione]#
- per disattivare il servizio occorre usare il codice #21#.
È opportuno comunque verificare questi codici con il servizio clienti del tuo operatore.